Se siete in Irlanda da poco per una vacanza studio e vedete fantasmi, goblin, streghe, astronauti, personaggi dei cartoni animati, e una vasta varietà di bizzarre creature vagare per le strade e bussare alla vostra porta esclamando “Trick or Treat?” (Dolcetto o Scherzetto?), non c’è nulla di cui spaventarsi: Halloween è alle porte! Questa festività è celebrata in tutto il mondo ma quali sono le sue origini? Cosa ci si può aspettare da Dublino al termine di questo Ottobre 2017?
Origini di “TRICK OR TREAT”
Non si conosce l’esatto periodo in cui ha preso piede l’usanza di bussare alle porte dei vicini esclamando “dolcetto o scherzetto” ma si può dedurre che possa avere origini irlandesi.
Si narra che, durante la celebrazione del rituale celtico Samhain, il popolo usava indossare vestiti costituiti da pelle animale per allontanare i fantasmi indesiderati e all’esterno delle case venivano poste offerte commestibili per placare gli spiriti non graditi.
Successivamente, con l’arrivo del popolo cristiano nel territorio celtico, il 2 novembre è diventato il giorno in cui poter onorare i morti. Durante questa giornata si è vista parte del popolo più povero vestirsi da fantasmi, demoni e altre creature malvagie girare per il paese e bussare alle porte delle case dei ricchi chiedendo cibo e bevande in cambio della recita di preghiere per le anime degli antenati dei padroni di casa.
La prima testimonianza del rituale di “DOLCETTO O SCHERZETTO”
Non si ha l’esatta conoscenza di dove e quando sia stata coniata la frase “trick or treat” (dolcetto o scherzetto), ma la Walt Disney Production ci conferma che nel 1952 questa ricorrenza era ormai impressa nella cultura americana. Di seguito vi lasciamo alla visione del simpatico corto “Trick or Treat” (tradotto in italiano La notte di Halloween) che vede protagonista Paperino e i suoi nipotini Qui, Quo e Qua.
Halloween Ottobre 2017 a Dublino
Ecco alcuni spunti su come vivere al meglio il clima durante il lungo fine settimana che precede la festa di Halloween.
The Bram Stoker Festival: Bram Stoker, l’autore di uno dei romanzi gotici del terrore più conosciuti (Dracula), è nato in uno dei subborghi di Dublino. Date un’occhiata agli eventi che prenderanno piede in suo onore nel centro città da Venerdì 27 a Lunedì 30 ottobre 2017.
Macnas Parade: Lunedì 30 Ottobre 2017, appena calerà la sera a Dublino, sfileranno nel cuore della città enormi ed intimidatori mostri che vorranno spaventare tutta la folla che assisterà allo spettacolo e non solo!
Horror Expo Ireland: Per tutti gli amanti del genere horror, è consigliata la partecipazione all’evento Horror Expo Ireland svoltosi presso la Freemasons Grand Lodge in Dublin. Domenica 29 Ottobre, il programma interattivo della serata include indagini che riguardano il paranormale, racconti, arte gotica, esibizioni e ospiti che incuteranno terrore.