fbpx

ALLA SCOPERTA DELLA FESTA DI HALLOWEEN A DUBLINO

Il prossimo Sabato 31 Ottobre sarà una giornata particolare per tutti coloro di passaggio o che hanno la fortuna di risiedere presso la capitale irlandese. Infatti in occasione della celebre festa di Halloween a Dublino, gli eventi e le attività previste per il fine settimana saranno innumerevoli, lasciando l’imbarazzo della scelta per i nottambuli più accaniti. Ma prima di addentrarci nei dettagli delle serate o degli eventi organizzati per questa festività, ripercorriamo le ragioni che hanno reso Halloween così popolare in tutto il mondo.

 

Origini, Significato, Storia

Le informazioni base sull’evento di Halloween nel mondo

Seppur considerata una celebrazione di stampo americano, la festa di Halloween ha in realtà origini europee e risalirebbe a 2000 anni fa, prima ancora della nascita di Cristo. La festa infatti trae le proprie origini in Irlanda, precisamente nella Hill of Ward,  presso la città di Athboy, nella contea di Meath. Si narra che tale festività provenga dal rituale celtico chiamato Samhain. Tale rituale aveva inizio durante i primi freddi, periodo nel quale i pastori portavano a valle il proprio bestiame, poco prima dell’ultimo raccolto che sanciva la fine dell’anno.

La storia racconta che il rito di Samhain, aveva il potere di aprire una connessione con il mondo dei morti che per tale specifica occasione potevano viaggiare nuovamente sulla terra, insieme a fate, demoni, streghe e altre creature fantastiche. Ne deriva che il  significato reale di Halloween sarebbe quello di celebrare i propri defunti, attraverso la visione del lasciare aperte le porte delle proprie abitazioni per permetterne la visita.

 

Halloween e la Zucca: perchè questa connessione?

Al di là della storia e delle origini, c’è un particolare inerente la festa di Halloween a Dublino e nel resto del mondo, che non vi sarà di certo passato inosservato. Tale particolare è la connessione della festività con la zucca, il vero simbolo di questa giornata! Il significato della zucca deriva dalla tradizione irlandese e dalla leggenda di Jack O’Lantern. Essa narra la storia di un fabbro che, al momento della sua morte, riuscì a salvare la sua anima prendersi gioco del diavolo.

halloween

Jack per ritornare verso casa, prese quindi una grossa rapa che aveva con sé, la intagliò e ci mise dentro un carbone incandescente per illuminare la strada. L’utilizzo della zucca, deriva da questa storia e dal fatto che gli immigrati irlandesi in America non trovando rape ma abbondanza di zucche, abbiano deciso di usare quest’ultime per tenere lontani gli spiriti dei defunti.

 

Alcuni suggerimenti per trascorrere Halloween a Dublino

Eventi e Feste per la serata dei travestimenti

Dopo avere spiegato le origini, la storia e le principali usanze relative alla festa di Halloween, cerchiamo di offrirvi alcune dritte inerenti gli eventi da non perdere in città. Partiamo con alcune valide opzioni per trascorrere un weekend di paura & delirio a Dublino.

  •  Howl at the Moon = Giovedì 29/10 il locale del centro di Dublino, famoso per la sua serata del Mercoledì, organizza un party a tema in occasione di Halloween. Castleforbes College sarà presente, con tutti i suoi studenti. Di seguito il link dell’evento creato dalla scuola  → Evento Facebook Ufficiale
  • Dicey’s Garden = Sabato 31/10 la discoteca di Dublino più amata dagli studenti internazionali offre una serata all’insegna del divertimento e del fashion! Infatti i migliori costumi della serata saranno premiati con ricchi premi! Da non perdere 😉

Per chi fosse interessato a verificare le più importanti iniziative organizzate in occasione della festa di Halloween a Dublino, vi consigliamo di cliccare sul seguente link:

  1. LE MIGLIORI 10 COSE DA FARE NEL WEEKEND DI HALLOWEEN 

 

Al di là della festa di Halloween a Dublino

Per qualsiasi informazione, relativa agli eventi organizzati dalla nostra scuola o per informazioni inerenti corsi di inglese a Dublino e soggiorni studio all’estero non esitate a contattarci presso i nostri canali ufficiali:

  • Indirizzo E-mail = info@castleforbescollege.com
  • Social Media = Pagina Facebook