fbpx

QUAL È IL MIO LIVELLO DI INGLESE?

Ieri, oggi e sopratutto domani, studiare inglese sarà sempre più importante e necessario. Può sembrare la classica frase pronunciata da qualche genitore bacchettone o dall’amico nerd, ma in realtà rappresenta un fatto da cui non ci si può nascondere. Per tal ragione abbiamo pensato di offrire attraverso questo post qualche interessante spunto per valutare quale sia il vostro livello di inglese. Offriremo quindi, una panoramica degli indici di valutazione generalmente utilizzati nel settore educazione, oltre che utili risorse per svolgere il test di inglese online.

 

Indici utilizzati per la valutazione del livello di inglese in Europa

Se una volta si diceva che conoscere le lingue avrebbe aperto le porte del mondo, oggi possiamo affermare che saper parlare fluentemente inglese vi tornerà tanto utile quanto il diploma di scuole superiori o la vostra laurea universitaria. Non sarà il cosiddetto “valore aggiunto” del passato ma il punto di partenza indispensabile per:

 

  • la ricerca di un posto di lavoro
  • intraprendere un’esperienza universitaria all’estero
  • realizzare il viaggio dei vostri sogni

 

Ok, perfetto! Ma come posso capire quale sia il mio corretto livello di inglese? Esiste una classificazione comune che attesti la conoscenza di questa lingua senza avere affrontato per esempio uno degli esami Cambridge come il First Certificate Exam o l’IELTS ?

 

Ovviamente sì, e questo indice di riferimento prende il nome di Common European Framework of Reference for Languages – CEFR, più semplicemente conosciuto come Framework.

© https://ysealiuno.files.wordpress.com/2015/10/cefr.png

 

Analizziamo di seguito i diversi livelli di conoscenza della lingua inglese proposti dal Framework, corredati dalle opportune descrizioni:

    • A 1 – Livello Base = Si comprendono e si usano espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Si sa presentare sé stessi e gli altri e si è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove si abita, le persone che si conoscono e le cose che si possiedono. Si interagisce in modo semplice, purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.
    • A 2 – Livello Elementare = Comunica in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell’ambiente circostante; sa esprimere bisogni immediati.
    • B 1 – Livello Intermedio o di “soglia” = comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel Paese di cui parla la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. È in grado di esprimere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.
    • B 2 – Livello Intermedio superiore = Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprende le discussioni tecniche sul proprio campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
    • C 1 – Livello avanzato o di “efficienza autonoma” = Comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.
    • C 2 – Livello di padronanza della lingua in situazioni complesse = Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse.

Tutte le precedenti informazioni si possono ritenere ufficiali e sono state prese da: Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

 

I test online per valutare il livello di inglese

Qualora le precedenti definizioni offerte dal Framework vi abbiano incuriosito e vogliate ora verificare le vostre conoscenze linguistiche, vi consigliamo i seguenti 2 test:

Inoltre, attraverso il grafico soprastante potrete individuare quale sia l’esame Cambridge adatto alle vostre abilità. Gli esami più famosi sono il PET per i principianti della lingua, FCE per coloro di livello intermedio ed il complicatissimo CAE per i più bravi. Questi ultimi 2 esami necessitano sicuramente di una preparazione adeguata e per questo vi suggeriamo di seguire opportuni corsi di preparazione. Potrete ovviamente prepararvi autonomamente ma la strada potrebbe essere in salita e talvolta tortuosa!

 

Conclusioni

Sperando di avervi offerto un visione più completa ed esaustiva dei metodi di valutazione del vostro livello di inglese, vi invitiamo a testare le vostre attuali conoscenze e provare a delineare un piano studio che vi porti a migliorare la lingua. Per qualsiasi informazione relativa a corsi di inglese a Dublino, potrete scriverci utilizzando la pagina contatti o passare a trovarci presso  la nostra scuola!

Alla prossima!