La musica e danza irlandese sono conosciute in tutto il mondo. Ciò che ora possiamo vedere è il risultato di culture e popoli che hanno lasciato una rilevante traccia sul territorio irlandese durante i secoli passati.
Secondo alcuni studi, il primo popolo a dare vita alla danza irlandese fu quello dei Druidi con i loro rituali religiosi in onore di Quercia e Sole; successivamente vi furono i Celti, gli Anglo-Normanni (che ad ogni conquista festeggiavano con una danza) e gli Inglesi.
Le origini della danza irlandese e l’influenza inglese
Tre delle principali danze irlandesi che vengono spesso menzionate nel corso del XVI secolo sono: Irish Hey, Rinnce Fada e Trenchmore.
Il caloroso benvenuto del popolo irlandese fu riconosciuto già a quei tempi quando i conquistatori inglesi iniziarono a prendere in possesso del territorio irlandese. Re James e precedentemente Henry Sydney, originariamente politico inglese, al loro arrivo in terra irlandese, furono entrambi accolti da ballerini che si esibirono in danze caratteristiche. Ciò che è stato da loro descritto, ricorda molto una prima versione della danza Rinnce Fada (long dance) e dell’Irish Hey.
I popoli conquistati erano stati portati ad esibirsi nelle immense sale da ballo di castelli costruiti dagli inglesi che cercarono in tutti i modi di portare la nuova danza alla corte della regina Elisabetta.
La danza irlandese era accompagnata da strumenti come la cornamusa e l’arpa e ogni scusa era buona per ballare dall’alba al tramonto.
Solo nel XVIII secolo, si è visto un’espansione della danza tra tutto il popolo, quando i ballerini più esperti decisero di girare la propria contea ed insegnare liberamente l’arte. Si è così creato un differente stile in ogni area tra i quali vi era anche la polka.
Oggi la musica irlandese è ancora presente nell’animo del popolo ed è tutt’ora possibile prendere lezioni e vedere esibizioni nei pub o durante qualche evento.
A chi è innamorato della danza irlandese, consiglio vivamente di partecipare all’esibizione Riverdance che si svolge ogni estate a Dublino presso il teatro Gaiety Theater.
Le origini di Riverdance
Riverdance è lo spettacolo che ha portato la danza irlandese in tutto il mondo durante gli ultimi 20 anni. La prima esibizione nasce nel 1994 come intervallo per l’Eurovision o precedentemente conosciuto come Eurofestival.
Il compositore Bill Whelan cercò di creare un’esibizione che potesse riportare alle radici irlandesi e sorprendere tutti gli spettatori. Violini, tamburi e voci accompagnarono in modo inaspettato la fantastica danza tradizionale. Due dei migliori ballerini al mondo di danza irlandese, Jean Butler e Michael Flatley, furono chiamati ad esibirsi singolarmente, in coppia e con altri 24 ballerini per l’occasione. Lo show ha lasciato esterrefatto l’intero pubblico e, dato il successo, i produttori colsero l’occasione per creare un intero show basato sulle tradizionali musiche e danze irlandesi.
Dove vedere lo spettacolo e prenotare i biglietti in Irlanda
Riverdance svolge due tour in Irlanda, a Dublino presso il Gaiety Theatre e a Killarney presso INEC – Gleneagle Hotel. È possibile comprare i biglietti online attraverso il sito web o direttamente all’entrata se vi sono ancora posti a disposizione.
Più di 20 anni di successo assolutamente da non perdere!