fbpx

Passeggiare a Dublino

Sei appena arrivato e hai del tempo libero per passeggiare a Dublino, quali sono i luoghi piu’ vicini e interessanti dove farlo e allo stesso tempo imparare qualcosa riguardo la storia della città? Ecco una lista delle aree verdi, simbolo in qualche modo di essa, e dei luoghi più importanti, con alcune informazioni e indicazioni per potersi orientare al meglio.

St. Stephen’s Green

Il St Stephen’s Green un tempo, era un terreno da pascolo, che venne recintato e riservato all’élite della capitale nel 1664. Il parco fu riaperto al pubblico solo due secoli dopo, grazie all’inestimabile contributo di Sir Arthur Guinness, il magnate della birra che la città decise di ringraziare erigendo una statua, situata all’interno del parco. St Stephen’s Green si stende su nove ettari, e il suo design risale all’epoca vittoriana. Qui potrete ammirare gli eleganti edifici vittoriani che circondano il parco o unirvi ai tanti dublinesi che vi si recano per giocare a calcio, passeggiare, dar da mangiare alle anatre o bere un caffè con gli amici.

Inoltre è proprio nel St Stephen’s Green che il celebre scrittore irlandese James Joyce, originario di Dublino, trovò ispirazione per il suo romanzo “Ulisse”, aggiudicandosi anche il posto d’onore tra le statue all’interno di esso.

L’accesso principale del parco si trova sul lato di Grafton Street, la via dello shopping di Dublino, attraverso il Fusilier’s Arch. La struttura ricorda gli antichi archi romani, ma la sua costruzione fu ultimata nel 1907. Fermatevi per un momento di riflessione davanti alle sculture del Great Famine Memorial, il monumento alle vittime della carestia che afflisse il paese dal 1845 al 1850.

Phoenix Park

Il Phoenix Park è un grande parco situato a 3km del centro di Dublino. Ricco di prati e viali alberati, esteso 712 ettari, è delimitato da una cinta muraria di 16km di perimetro. Il parco ospita anche una colonia di daini. Al contrario di quello che sembra, il nome Phoenix non ha nulla a che vedere col leggendario uccello della fenice, ma è la semplice anglicizzazione del gaelico “fhionn-uisce”. Il parco è stato più volte citato in due romanzi del dublinese James Joyce: Finnegans Wake e Ulisse.

All’interno del parco possono essere trovati numerosi punti di interesse turistico tra cui: il giardino zoologico, la Croce Papale, il Wellington Monument, la  Deerfield Residence, il Phoenix Monument, il Phoenix Park Visitor Centre e il Castello di Ashtown La Garda Síochána.

Il parco e un grandissimo polmone verde della città di Dublino, ospita lo zoo, distese di prati verdi e specie arboree. Si consiglia di noleggiare le biciclette all’interno del parco così da osservare tutti gli scorci verdi e raggiungere i cervi in continuo movimento, gli animali sono abituati ai turisti, si fanno avvicinare e scattare qualche foto. Un’esperienza quasi utopica se si pensa che si è in una capitale e a pochi passi dalla strada principale che attraversa il parco.

Merrion Square

Merrion Square è il cuore georgiano della citta’ di Dublino: giardini curati, aiuole sgargianti, facciate dalle stupende decorazioni, piatte e austere e ovviamente le famose porte dai colori vivaci e lunette a ruota di pavone. A due passi dal parco, al numero 29, c’è una bella casa georgiana in cui appaiono intatti gli ambienti e il mobilio dell’epoca, da visitare per avere un’idea di come viveva la Middle Class in età georgiana

Il parco in passato chiamato Archibishop Ryan Park rappresenta un’altra delle aree verdi di Dublino. Di dimensioni più ridotte rispetto al Phoenix Park e a St.Stephen’s Green, è un vero e proprio gioiellino situato al centro dell’omonima piazza.

Nel parco si trovano diverse statue e sculture ma la più nota è senza dubbio quella raffigurante Oscar Wilde, che dal 1855 al 1876 abitò nella casa al civico 1 della piazza. La stuatua si incontra nell’angolo nord orientale del parco e lo scrittore si presenta in una posa rilassata e con uno sguardo quasi ammiccante.

Giardino Botanico Nazionale

Il Giardino Botanico Nazionale accoglie piante provenienti da tutte le parti del mondo, con oltre 300 specie in pericolo d’estinzione, oltre a quelle ormai estinte allo stato brado. Per conoscere realmente il giardino qui ci si deve perdere, passeggiando fra i suoi infiniti sentieri circondati da vari tipi alberi, che conducono a luoghi speciali, come il roseto, la casa delle orchidee, il giardino cinese, il giardino roccioso o l’orto.

Il giardino botanico si trova a tre chilometri dal centro della città e, perciò, non si tarda troppo per raggiungerlo. È una visita da raccomandare sia agli amanti della natura, che a coloro che semplicemente vogliono allontanarsi per un paio d’ore dalla confusione cittadina.

O’Connell Street

O’Connell Street è la strada principale di Dublino. Una delle strade più grandi d’Europa, larga 49 metri nella parte sud e 46 metri nella parte nord, per una lunghezza totale 500 metri. Conosciuta come Sackville Street fino al 1924, il Consiglio della Città di Dublino la rinominò in onore di Daniel O’Connell, un leader nazionalista del primo ottocento, la cui statua si trova nella parte iniziale della strada, a pochi passi da O’Connell Bridge.

Verso la metà della strada c’è lo Spire, il monumento alla luce: un’alta colonna metallica che svetta verso il cielo e rappresenta per i dublinesi e per i numerosi turisti e studenti un punto d’incontro e di orientamento in città. Lungo O’Connel Street si trovano negozi, l’imponente edificio delle poste, numerosi fast food e ristoranti.