fbpx

PRONTI PER L’ESAME FCE? SCOPRI COSA É CAMBIATO NEL FIRST CERTIFICATE EXAM

Dublino è da sempre una delle principali mete scelte dagli studenti di tutto il mondo per migliorare la conoscenza della lingua inglese ed intraprendere un’avventura all’estero. Tra le diverse modalità di corsi d’inglese, uno dei più gettonati è quello di preparazione all’esame FCE, meglio conosciuto come il First Cerfiticate Exam.

 

In cosa consiste l’esame FCE?

Le Informazioni Generali

L’esame FCE rappresenta una delle tipologie di esame che forniscono una certificazione ufficiale di conoscenza della lingua inglese a livello internazionale. Esso è generalmente molto conosciuto e praticato in Italia ed in Spagna, dove possiede un’importante rilevanza in ambito lavorativo oltre che di studio universitario.

Esso è organizzato dal Cambridge English Language Assesment, ente internazionale specializzato nell’insegnamento della lingua inglese, che con più di 570 dipendenti nel mondo offre professionalità e competenza verso tutti coloro interessati a certificare la conoscenza della lingua più parlata nel mondo. Gli esami e la preparazione al loro superamento è organizzata in specifici centri sparsi in tutto il mondo ed è rivolta a:

  • Studenti
  • Insegnanti di inglese

 

Cosa è cambiato nella struttura dell’esame FCE?

Da Gennaio 2015 sono state apportate modifiche alla prova d’esame

Sicuramente molti di voi già sapranno che la struttura dell’esame è stata modificata  a partire dal Gennaio di quest’anno, e sebbene le modifiche non siano state così traumatiche, di seguito cercheremo di spiegarvi quanto è stato modificato. Questo è il momento di prendere qualche appunto che potrebbe sicuramente tornarvi utile qualora stiate pensando di iscrivervi alla prossima prova d’esame. Le principali modifiche apportate all’esame FCE e alla sua modalità di svolgimento sono sostanzialmente due, ovvero:

  1. Sono previste 4 prove invece di 5
  2. Il tempo a disposizione sarà di 30 minuti inferiore rispetto al passato
  3. Comprenderà nuove attività con un focus particolare sulle sezioni di Writing e Speaking

La prima cosa che balza agli occhi rispetto alla precedente modalità di esame è l’accorpamento delle sezioni di Reading e Use of English, che sono state abbinate in una singola sezione d’esame. Essa  sarà così predisposta a valutare la conoscenza linguistica oltre che le competenze di lettura dei candidati ed il tempo totale a disposizione sarà pari a: 75 minuti. 

 

Quali sono le sezioni dell’esame FCE

Ma analizziamo nello specifico tutte le sezioni prese singolarmente:

  1. Reading and Use of English = 75 minuti – Mostra la capacità dello studente di sapere comprendere pubblicazoni come: libri, articoli, riviste.
  2. Writing = 80 minuti –  Lo studente deve dimostrare di sapere scrivere testi come saggi, lettere o report
  3. Listening = 40 minuti – Lo studente deve dimostrare gestire situazioni di ambito parlato come: news, conversazioni quotidiane.
  4. Speaking = 14 minuti – Lo studente deve dimostrare di potere gestire una conversazione faccia a faccia. La prova si svolge in gruppi di 2 candidati.

Tutte le informazioni sono state reperite dalle fonti ufficiali Cambridge relative all’esame FCE.  ►   Di seguito il relativo link.

 

Conclusioni sull’esame FCE

Qualora siate alla ricerca di un corso di inglese che possa assicurarvi un certificato riconosciuto a livello internazionale e valido per tutta la vostra vita, il First Certificate Exam è sicuramente una delle migliori opzioni che abbiate a disposizione.

Per qualsiasi informazione relativa al corso di preparazione, vi basterà cliccare sul link posto nel riquadro sottostante ed un nostro esperto sarà a vostra completa disposizione.

 

► CONTATTA IL NOSTRO TEAM PER TUTTE LE INFORMAZIONI SULL’ESAME