fbpx

ITALIANI ALL’ESTERO: BENVENUTI IN QUESTO CLUB “NON TROPPO” ESCLUSIVO

Essere italiani all’estero di questi tempi sta divenendo una cosa abbastanza comune. La particolarità del momento socio-economico che stiamo affrontando e la “sfigatissima” congiuntura economico-finanziaria venutasi a creare da ormai diversi anni a questa parte, saranno con molta probabilità raccontate tra qualche tempo nei libri di storia di qualche Università Italiana. Infatti,  a causa di molteplici fattori quali:

  • crisi economica
  • mancanza di posti di lavoro attraenti
  • difficoltà nell’intrapendere la carriera desiderata

migliaia di ragazzi ogni anno, decidono di tentare fortuna in qualche Paese straniero, incrementando le statistiche dei burocrati amanti dei numeri (sempre più negativi per l’ormai ex Bel Paese) ed affollando la sempre più nutrita comunità dei cosiddetti “cervelli in fuga”. Nel suo piccolo anche trasferirsi all’estero può rappresentare una sorta di avventura caratterizzata da un mix di sensazioni contrastanti. Chi infatti non ha mai provato l’adrenalina derivante da un nuovo lavoro o progetto di studi, e chi non ha mai passato qualche notte insonne pensando a tutte le nuove sfide da affrontare domandandosi se sarà in grado di farlo. Il 99,9% degli italiani all’estero avranno esattamente compreso di cosa stiamo parlando e per tal motivo potranno sentirsi parte di questo non troppo esclusivo club! Prendendo a riferimento un articolo del Fatto Quotidiano, che dedica periodicamente una rubrica dedicata a tale argomento, sarà possibile approfondire l’argomento ed ottenere maggiori informazioni riguardo tale “categoria”.

 

Italiani all’estero: i riferimenti ufficiali

Sito web del ministero e anagrafe dei residenti estero

Il ministero dell’interno italiano mette a disposizione alcuni utili riferimenti per tutti coloro interessati ad intraprendere una nuova avventura all’estero. Tra questi, vi è inoltre una guida dettagliata appositamente dedicata agli italiani all’estero, dove vengono indicati i diritti ed i doveri, per tutti coloro intenzionati a trasferirsi o che si trovano già in territorio straniero. Tale guida è scaricabile cliccando sul seguente link:

GUIDA FORNITA DA STATO ITALIANO

Viaggiare Sicuri -Servizio Farnesina

Gli altri riferimenti ufficiali, messi a disposizione da varie fonti del Governo Italiano sono i seguenti:

 

Italiani all’estero: i riferimenti utili a Dublino

Gruppi Facebook sono un ottimo aiuto iniziale

Vivendo nell’epoca dei Social Media e dove tutto è ricercabile su Google, le opportunità di reperire informazioni online sono nettamente cresciute rispetto a qualche anno fà, offrendo così più possibilità di instaurare utili contatti prima ancora di arrivare. Per quanto concerne la realtà di Dublino, i gruppi Facebook più numerosi e famosi dove reperire contatti / info / consigli sono i seguenti:

  • ITALIANI A DUBLINO
  • VIVERE A DUBLINO
  • SOPRAVVIVENDO A DUBLINO
  • ITALIANI IN IRLANDA
  • ITALIANI E NON IN IRLANDA

Il mio consiglio è quello di iscriversi ad ognuno di essi e decidere quello che più vi aggrada. Ne vedrete delle belle, questo è garantito!

 

Italiani all’estero: Business a Dublino

Scopri come sentirti a casa

Infine l’ultima annotazione relativa a questo famoso club degli italiani all’estero, e nel nostro caso specifico a Dublino, riguarda i business aperti da connazionali trasferitosi “a long time ago”. Talvolta possono rappresentare un’ottima occasione per conoscere nuove persone, reperire informazioni, chiedere consigli per potenziali lavori e collaborazioni. All’estero il passaparola è fondamentale, non dimenticatevelo mai!

Chissà che una buona pizza non possa procurarvi nuove opportunità lavorative, oltre che il buon umore. Provare per credere!