Un grande appuntamento per gli appassionati di musica d’autore è in arrivo prossimamente in quel di Dublino. Infatti tra poco più di una settimana, esattamente Sabato 7 Febbraio 2015, la capitale irlandese ospiterà il Maestro Ennio Morricone in concerto a Dublino presso la 3 Arena.
Ennio Morricone in concerto a Dublino – My Life in Music
Tour Europeo – Sabato 07/02/2015
La tappa di Dublino, parte del Tour Europeo di Morricone, era stata inizialmente programmata per il 12 Dicembre scorso ma a causa di problemi legati ad un lento recupero post-operatorio, fu soggetta a rinvio. L’artista fu infatti costretto a rimandare l’inizio di questo impegnativo Tour Europeo su esplicita richiesta dei suoi medici personali. Musicista di fama internazionale, stimato dal mondo dello spettacolo e della musica in genere, Morricone è conosciuto dal grande pubblico per le innumerevoli colonne sonore che hanno caratterizzato celebri capolavori cinematografici hollywoodiani come: “Days of Heaven”, “Malena”, “Bugsy”, o i classici del genere western.
- Carriera
- Opere
- Riconoscimenti
- Ennio Morricone in Concerto a Dublino
Carriera
Gli studi e le prime collaborazioni
Ennio Morricone, nasce a Roma il 10 Novembre 1928. La formazione musicale del Maestro prende vita presso una delle più importanti e rinomate scuole musicali romane, il Conservatorio Santa Cecilia. E’ infatti qui, che Morricone consegue nel 1946 il diploma di tromba e successivamente nel 1954 il diploma in Composizione sotto la guida di Goffredo Petrassi.
Terminati gli studi inizia il periodo delle collaborazioni con realtà appartenenti al mondo del teatro di varietà, da cui ottiene il suo primo impiego lavorativo. Da qui sarà una escalation continua di produzioni e composizioni, che lo vedrà passare dai primi arrangiamenti per una serie di trasmissioni radiofoniche ai più prestigiosi palcoscenici mondiali.
Un curioso aneddoto legato alla vita di Morricone, si verifica nel 1958 quando il Maestro assunto come assistente musicale per la Rai, si licenzia il primo giorno di lavoro a causa di incomprensioni con l’allora direttore generale. L’artista prese questa secca decisione quando scoprì che le sue musiche non sarebbero state trasmesse all’interno del palinsesto televisivo e quando gli venne ben esplicitato che le possibilità di carriera all’interno della Tv di Stato italiana erano essenzialmente ridotte al lumicino.
Opere
Il successo nel cinema
Citare tutte le opere composte da Ennio Morricone nel corso della sua lunga carriera sarebbe assai arduo, talmente vasta è la gamma delle musiche celebri e di successo del compositore italiano. Sicuramente, il contributo musicale dell’artista italiano per il mondo cinematografico è quello di maggior rilievo e quello che gli ha concesso la possibilità di spaziare all’interno di mondi assai distanti, passando dalla fantascienza alla commedia, al genere western. E proprio quest’ultimo è il genere nel quale l’autore ha prodotto i principali capolavori e riscosso i più grandi successi, merito della magia derivante dalla collaborazione artistica con l’altro grande Maestro del cinema italiano, Sergio Leone regista di tutte queste opere:
- Per un pugno di dollari;
- Per qualche dollaro in più;
- Il buono, il brutto, il cattivo;
- C’era una volta il West;
- Giù la testa
Riconoscimenti
L’Oscar alla carriera il tributo più atteso
Il talento straordinario del Maestro Morricone, è stato premiato innumerevoli volte attraverso i più autorevoli riconoscimenti del mondo della musica e dello spettacolo. Su tutti probabilmente spicca l’Oscar alla carriera, conseguito il 25 Febbraio 2007, quando dopo ben cinque nomination non premiate, tutti i partecipanti della cerimonia gli riservarono una lunga e meritatissima standing ovation, culminata con il ricevimento della statuetta da parte dell’icona western per eccellenza, Clint Eastwood. Di seguito un breve riassunto dei più prestigiosi premi assegnati al Maestro italiano Ennio Morricone:
- 8 Nastri d’Argento per le musiche di film quali : “Per un pugno di dollari”; “Metti, una sera a cena”; “Sacco e Vanzetti”; “C’era una volta in America”; “The Untouchobles” , “La Sconosciuta”
- 5 “BAFTA” per la colonna sonora del film “C’era una volta in America”; “The Mission”; “The Untouchobles” , “Nuovo Cinema Paradiso” , “Days of heaven”
- 5 Nomination all’Oscar per la colonna sonora di film tra cui “Days of heaven”, “The Mission”, “The Untouchobles”, “Bugsy”,”Malèna”
- 3 Golden Globe per la colonna sonora di film tra cui “La leggenda del pianista sull’oceano”; “The Mission”
- 1 “Grammy Award” per la colonna sonora del film “The Untouchobles”
- 7 “David di Donatello” per la colonna sonora di film tra cui “Gli occhiali d’oro”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “Stanno tutti bene”, “Jonas che visse nella balena”, “Canone Inverso”, “La Sconosciuta”
- 1“Ninth Annual Ace Winner” per la colonna sonora del film “Il giorno prima”
- 27 Dischi D’oro
- 7 Dischi di Platino
- 3 Targhe d’oro
My Life in Music”: biglietti e prezzi
Ennio Morricone in concerto a Dublino
Tornando all’evento in programma presso la 3 Arena di Dublino il prossimo fine settimana, per tutti coloro che volessero assistere all’unica data irlandese del tour “Ennio Morricone – My Life In Music”, è ancora possibile acquistare i biglietti per il concerto suddivisi nelle seguenti 4 categorie di prezzo:
- A = 156 €
- B = 131 €
- C = 106 €
- D = 86 €
L’acquisto può essere eseguito direttamente attraverso la piattaforma Ticketmaster, sino a poche ore dall’inizio del concerto. La capienza della location ed i prezzi non certo popolari, lasciano pensare che non si andrà facilmente verso il tutto esaurito, agevolando gli ultimi ritardatari che decideranno di godersi di questo grande evento assicurandosi una notte magica con la musica di Ennio Morricone in concerto a Dublino.