Come scrivere il CV perfetto in Irlanda ? Siamo sicuri che questa domanda avrà un sapore familiare per tutti coloro che abbiamo pensato almeno una volta di mollare tutto e trasferirsi sull’isola di Smeraldo con la speranza di trovare il lavoro più adatto alle proprie esigenze o al proprio percorso di studi. Probabilmente già sapete che ci sono notevoli differenze tra il curriculum vitae europeo utilizzato in Italia (modello Europass) e quello irlandese più pratico e sintetico.
All’interno di questo articolo esploreremo punto per punto le principali differenze tra il formato del CV italiano e quello utilizzato in Irlanda soffermandoci sui punti più rilevanti che potranno fare la differenza tra ottenere o meno il lavoro dei propri sogni. Qualora non ne siate ancora al corrente, la situazione economica irlandese sta andando alla grande e per tal ragione vi rimandiamo ad un nostro precedente articolo dove venivano illustrati nuovi posti di lavoro disponibili a Dublino e dintorni a partire dal prossimo anno.
Come scrivere il CV perfetto in Irlanda – Punto 1
Attenzione a Cosa Evitare…
Iniziamo la nostra analisi descrivendo brevemente le cose da evitare ed omettere nella stesura del CV perfetto in Irlanda. Come brevemente accennato nel paragrafo introduttivo, la prima cosa da fare sarà quella di:
- Evitare l’utilizzo del CV in formato europeo o Europass
Partendo da questo presupposto, cerchiamo ora di affinare la stesura del vostro CV perfetto seguendo le linee guida del format irlandese. Nel Paese nativo di Joyce, come d’altra parte nelle nazioni del Regno Unito, non è consigliabile inserire nel proprio curriculum professionale le informazioni che troverete di seguito.
- Evitare l’inserimento delle seguenti informazioni personali:
Fotografia – Età – Stato civile. La ragione principale è che in questi Paesi vige un’ideale multiculturale estremamente significativo e viene dato grande risalto alle pari opportunità. Per tali motivazioni vi consigliamo di escludere a priori i sopracitati dati dal vostro futuro CV irlandese.
- Evitare l’inserimento di certificazioni non riconosciute a livello europeo o internazionale
L’esempio classico è quello relativo alla tanto cara quanto obsoleta “Patente Europea del Computer” o ECDL. Tale certificazione qui in Irlanda non esiste e per tale ragione il recruiter a meno di verifiche o precedenti conoscenze, non capirà di cosa stiate parlando. Molto meglio inserire nella sezione “Computer Skills” l’elenco dei software di vostra conoscenza spiegando quali sono le vostre effettive capacità.
- Evitare di inserire l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi della legge
In Irlanda e nei Paesi Uk, ogni riferimento alla privacy è incluso all’interno del Data Protection Act. La privacy ed il divieto di divulgazione dei vostri dati personali vengono quindi rispettati a priori. L’unica eventuale e davvero rara eccezione potrebbe presentarsi qualora la vostra application fosse rivolta verso un’impresa italiana. In tal caso vi consigliamo di inserire la seguente postilla:
“I hereby authorize the use of my personal data in compliance with the Italian law N° 196/2003”
Punto 2 – Le informazioni fondamentali da includere
Analizziamo ora gli aspetti cruciali su come scrivere il CV perfetto in Irlanda. Senza ombra di dubbio è necessario inserire nella parte iniziale del vostro curriculum i seguenti riferimenti:
- Nome e Cognome
- Indirizzo
- Numero di telefono
- Cittadinanza Europea
- Licenza di Guida
E’ caldamente consigliato, se non quasi obbligatorio inserire “indirizzo e numero di telefono” irlandesi. Quest’ultimo in particolare sarà la vostra risorsa primaria per essere contattati da recruiters e non essere scartati sin dall’inizio.
SOMMARIO INTRODUTTIVO PERSONALE
Questo paragrafo è estremamente importante per i CV in formato irlandese e indipendentemente dal livello del candidato e dalla sua esperienza lavorativa è davvero consigliato includerlo. La sezione in esame dovrà offrire in pochi secondi l’immagine ideale del candidato, attraendo l’attenzione del selezionatore. Esso dovrà quindi essere:
- Breve
- Esaustivo
- Mirato
- Contenere le giuste parole chiave
ESPERIENZE LAVORATIVE
Il cuore centrale del vostro CV, a meno che non siate alla prima esperienza lavorativa, sarà rappresentato dalla sezione esperienze lavorative. Essa dovrà essere completata rispettando l’ordine cronologico ed offrendo per ogni lavoro effettuato un’accurata descrizione delle mansioni svolte oltre che dei risultati raggiunti. Sarà necessario essere dettagliati ed utilizzare le parole chiave specifiche della mansione.
ESPERIENZE DI STUDIO E CORSI PROFESSIONALI
In maniera simile al punto precedente anche la formazione scolastica ed i corsi di studio, dovranno essere inseriti in modo cronologico, specificando gli argomenti di studio oltre che progetti rilevanti per il lavoro che state cercando. Qualora abbiate frequentato Università italiane rinomate o prestigiose si consiglia di citarne le ragione qualora queste non siano conosciute ad un pubblico straniero. Infine alcune note utili per la corretta traduzione del percorso di studi universitario:
- Laurea Triennale = Bachelor Degree
- Laurea Specialistica = Master Degree
Potete dare un’occhiata ad alcuni dei seguenti template di curriculum in formato irlandese, disponibili al seguente link: Modelli di curriculum vitae in inglese
Punto 3
Consigli & Suggerimenti su come scrivere il CV perfetto in Irlanda
Siamo giunti alla fine del nostro articolo dedicato a come scrivere il CV perfetto in Irlanda, e non ci rimane altro che andare a sottolineare i punti fondamentali di quanto scritto sopra oltre che alcuni mirati suggerimenti.
- Il curriculum irlandese è certamente più corto e pratico del curriculum a cui siamo abituati in Italia e un’ottima regola da ricordare con attenzione è quella di non scrivere mai un curriculum che superi le 2 pagine!
- Il paragrafo introduttivo all’inizio del CV è essenziale e vi consigliamo di porre molta attenzione su questo particolare. Esso dovrà contenere le keyword fondamentali relative al lavoro che state cercando e dovrà contenere il riassunto delle vostre esperienze e abilità. Siate schematici e pragmatici, per la serie: poche parole ma di qualità!
- Adattare il vostro CV al tipo di posizione che state cercando. Siate il più possibile specifici rispetto alla posizione per la quale state facendo l’application. La “regola non scritta” su come scrivere il CV perfetto in Irlanda, vuole l’ultima esperienza lavorativa indicata sia la medesima della vostra prossima application. A buon intenditore poche parole.
- Le referenze in Irlanda e Uk contano e pure tanto. E’ quindi raccomandato indicare a fine pagina una frase del tipo: “referenze personali disponibili su richiesta”. Giocate d’anticipo richiedendo tali referenze ai vostri precedenti datori di lavoro o professori universitari.
Punto 4 – L’inglese comunque conta…
L’ultimissima considerazione che vogliamo offrirvi in merito a questo post dedicato a come scrivere il CV perfetto in Irlanda è relativa alla conoscenza della lingua inglese. Ovviamente il livello scritto e parlato del vostro inglese inciderà in maniera determinante sulle sorti del lavoro a cui state aspirando, specialmente se questo è il classico lavoro d’ufficio.
Il livello medio richiesto per lavorare propriamente in lingua inglese all’interno di un ambiente multiculturale è quello “Upper – Intermediate”, corrispondente al livello B2 dell’European Framework. Qualora siate curiosi del vostro attuale livello o stiate cercando un test per confrontarvi con la lingua vi suggeriamo di non aspettare oltre e provare da subito il nostro test!
CLICCATE QUI & METTETEVI ALLA PROVA
Come scrivere il CV perfetto in Irlanda – Punto 5
Anche la fortuna deve fare il suo…
In bocca al lupo e come sempre per consigli o suggerimenti siamo a disposizione tramite i seguenti contatti: info@castleforbescollege.com