fbpx

CLIFFS OF MOHER | ALLA SCOPERTA DELL’IRLANDA

Finalmente la primavera sembra essere arrivata anche qui in Irlanda, il grigiore del cielo è pronto ad arrendersi e lasciar spazio al tanto agognato sole:  è questo il momento adatto per pianificare il vostro viaggio verso le Cliffs of  Moher.

 

Le scogliere della rovina

Non lasciatevi sfuggire l’occasione di ammirare le bellezze paesaggistiche irlandesi e i panorami mozzafiato. Il periodo primaverile ed estivo è sicuramente quello migliore per andare alla scoperta dell’Irlanda e delle sue meraviglie. Uno dei luoghi più suggestivi ed affascinanti sono le Cliffs of Moher, le sbaloriditive e imponenti scogliere, a picco sul mare, che si trovano vicino al villaggio di Doolin, sulla costa occidentale della contea di Clare. Le Cliffs of Moher, che in gaelico vengono chiamate  Aillte an Mhothair,  ovvero Scogliere delle Rovina, sono celebri in tutto il mondo, rappresentano infatti una delle mete turistiche più ambite, proprio grazie al loro fascino dirompente.

 

La bellezza delle Cliffs of Moher

Cosa visitare: Info Utili

Di seguito potrete trovare le principali località da visitare lungo il percorso delle più famigerate scogliere d’Irlanda. Scopriamo le informazioni più importanti:

 

O’Brien’s Tower – da questa torre in pietra (costruita nel 1835 da Sir Cornellius O’Brien’s) si ha una magnifica vista di alcuni tra i più famosi luoghi irlandesi, come le isole Aran, la baia di Galway e le montagne Maumturk. Si dice che O’Brien’s fece costruire questa torre per far breccia sul cuore delle signore più ricche e celebri del tempo. Secondo la  leggenda, le signore, attirate dalle  torre, venivano poi inseguite tutt’intorno (per due volte) e infine baciate sotto l’arco da  Sir Cornellius, credendo portasse fortuna. Qualche turista, ancora oggi, continua a  mantener viva la tradizione. Provate anche voi!

 

Breanan Mor e Giant’s Cave – si tratta dello sperone roccioso a punta che è visibilmente isolato dal resto della scogliera, e di una delle grotte scavate dal mare, precisamente la più grande e la più visibile, che non a caso prende il nome di “grotta del gigante“.

 

Worm trail – sono le tracce lasciate da animali invertebrati di 230 milioni di anni fa, è possibile trovare anche fossili di Goniatidia, ovvero una specie di animale sottomarino che nuotava nell’Oceano di quel tempo.

 

Centro visitatori – costruito recentemente, è stato oggetto di numerose polemiche, in quanto edificato all’interno di una delle colline che precipitano in mare. Sono in molti coloro convinti che in questo modo sia stata rovinata la naturalezza del paesaggio.

 

Come organizzare un viaggio per le Cliffs of Moher?

Suggerimenti e consigli preziosi

Nessuna fatica! La nostra scuola di inglese a Dublino, in collaborazione con agenzie di viaggio specializzate, organizza per i propri studenti visite e tour, non solo presso le Cliffs of Moher, ma anche presso altre rinomate località in Irlanda.

 

 

Per maggiori informazioni, potrete contattarci al nostro indirizzo mail ufficiale: info@castleforbescollege.com